Visualizzazione post con etichetta imparare inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imparare inglese. Mostra tutti i post

martedì 4 aprile 2017

English coaching: Come deve essere un buon tutor per aiutarti a imparare l'inglese? la formula 30/30/40



Nel  post  ho scritto a proposito della differenza fra docente e language tutor per aiutarti a imparare l'inglese 

Quali sono le caratteristiche di un buon  language tutor ?
Esiste una formula :30/30/40

Secondo gli esperti il mix ottimale per è
30% competenze linguistiche
30% competenze metodologico-didattiche comunicative
40% passione

Molto spesso  le persone si limitano a considerare il costo di una lezione.Il criterio è quello,giustamente,del risparmio: massimo risultato,massimo risparmio
In rete si offrono lezioni a prezzi stracciati.Molti madrelingua e italiani, si improvvisano docenti e propongono ripetizioni... ma la qualità?
Ripetere regole,far fare esercizi può essere sufficiente se ci si accontenta di qualcosa di abborracciato.Quel che manca è una visione più ampia data dall'esperienza e dalla competenza didattica.

La competenza per quanto riguarda le metodologie più adatte per ogni persona che vuole imparare,il tener conto del suo stile di apprendimento per ottimizzare il tempo e quindi risparmiare tempo e soldi non si inventa.A ognuno il suo mestiere.  
                                                                                                                                              la passione fa la differenza
Ogni docente porta qualcosa di diverso,unico dal punto di vista personale,professionale.
L'elemento importante che fa la differenza è la passione
Aver passione nell'insegnare è cruciale perché insegnare  non significa solo trasmettere nozioni ma educare,far leva sulle potenzialità di ognuno, ascoltarlo,preparare ogni lezione al meglio,provare metodi nuovi, aggiornarsi continuamente per quanto riguarda la didattica,la metodologia...

Non è tutto oro quel che luccica..
Uno dei metodi che va per la maggiore è 'Instant English' di John Peter osannato da giornali e TV ,"il metodo fatto apposta per gli italiani" come afferma lui stesso nel suo sitoE' proprio così?

 In un articolo
 il professor Rotatori, linguista specializzato in fonetica inglese e italiana.(Università degli Studi di Roma Tor Vergata)  puntualizza
 
Mr Sloan non è,a mio avviso, la persona adatta per insegnare inglese agli italiani. Ciò si evince chiaramente dai suoi video postati in Internet: molte delle affermazioni che egli fa riguardo la lingua inglese e la sua pronuncia risultano false o solo in parte corrette.

Non metto certo in dubbio la bravura di Sloan comico; piuttosto chiedo agli italiani di prestare maggior attenzione alle attrattive della pubblicità e del commercio. La vendita di tante copie di libri o corsi di lingua come quelli prodotti da Mr Sloan non implica per forza che gli stessi siano di qualità.! Perché gli italiani persistono nel comperare i suoi libri/corsi? Forse perché Mr Sloan è madrelingua e quindi più 'affidabile' di molti altri insegnanti di lingua che non lo sono? 

in questo video il prof. Rotatori analizza alcune inesattezze di John Peter Sloan,autore di 'Instant English'

la mia esperienza personale
Ho conosciuto personalmente John e l'ho incontrato più volte mentre stava organizzando l'apertura della sua scuola per capire il suo metodo.

Come docente e formatore ho una lunga esperienza e devo concordare con la critica nell'articolo del prof.Rotatori.

ecco una pagina di uno dei suoi libri :' English express'
 Tradurre dall'italiano non è il modo migliore per imparare l'inglese.
 L'ordine delle parole nelle 2 lingue è diverso.Gli svantaggi sono
1lentezza
2 alta probabilità di commetterai errori


Un insegnante scarso si lamenta,un insegnante nella media spiega,un bravo insegnante insegna,un ottimo insegnante incoraggia e ispira (Hosur Narasimhaiah,educatore indiano)

qual è il metodo migliore per imparare l'inglese
Non esiste IL METODO magico e segreto per impararlo.
L'unica 'ricetta' valida è un mix di fluency e accuracy
fluency cioè l'inglese per comunicare con gli altri a vari livelli : nel quotidiano,al lavoro,per discutere argomenti specifici...
accuracy cioè parlarlo evitando di fare blunder ( errori madornali) e i classici errori che spesso gli italiani fanno.

pronuncia
moltissime parole hanno diverse varianti di pronuncia e tutte sono ugualmente corrette.
esempio
often  GB  /
ˈɒf.ən//ˈɒf.tən/  US: /ˈɑːf-/ quindi la 't' può essere/non essere pronunciata
sento spesso in TV pronunciare male la parola bomber  /
ˈbɒm.ər/.La 'b' non si pronuncia


grammatica
police is in the street  police è plurale quindi ARE
leggi :
l'articolo  a/an

può interessarti
Quali sono i tranelli dell’inglese?









Prova a fare un Mini Check up

1 some
non si usa nelle frasi negative vero o falso?

2 qual è la differenza in queste frasi ?
2.1
a) You’re always criticizing my ideas
b) You always criticize my idea

2.2
a) I must go
b) I have to go

2.3
a)Have you finished?
b) Are you finished?

2.4
a) John has been to London
b) John has gone to London



CHIAVE TEST
1 falso.Some significa ‘una parte’
es I don’t like some Italian Music

2.1
a) denota critica,impazienza
b) per descrivere una abitudine di routine
2.2
a) è un obbligo che dipende da me
b) un obbligo che dipende da qualcosa o qualcun altro
2.3
a) domanda neutra
b) domanda che denota irritazione
2.4
a) è andato e tornato
b) è ancora a Londra


VUOI INFORMAZIONI?    CONTATTAMI




 può interessarti




sabato 12 marzo 2016

vuoi imparare l'inglese? Un check up rapido e 4 articoli per saperne di più




L’ inglese,dice Severgnini, non lo si ama..lo si usa.
Io dico..entrambe le cose.

L’inglese è la lingua più ricca del mondo.Secondo il quotidiano inglese The Independent ci sono più di  un milione di parole (l’italiano ne ha circa 160 mila).Circa 15 nuove parole o frasi inglesi vengono alla luce ogni giorno.

Ma quante parole usa chi parla inglese?
Tutto dipende dal grado di istruzione(education).Quelli con buoni studi usano tra le 24 mila e le 30 mila parole.
Poi ci sono i madrelingua che fanno errori di ortografia e/o di sintassi proprio come qui in Italia molti sbagliano la ‘h’ o il congiuntivo.Tutto il mondo è paese.

Sul mercato abbondano molti metodi didattici ma ogni persona ha un  suo stile di apprendimento personale (per organizzare,memorizzare le informazioni,i suoni, le parole e le idee..).In una parola..per imparare.

(clicca) 
Conoscere il tuo stile di apprendimento è utile per
* apprendere in modo piu’ efficace e più rapido
* migliorare del 70% il tuo apprendimento
* ottimizzare il tempo e risparmiare soldi


Ci sono tanti falsi miti sull’inglese e molti insegnanti lo rendono difficile e noioso perché manca loro la passione.

Un insegnante scarso si lamenta,un insegnante nella media spiega,un bravo insegnante insegna,un ottimo insegnante incoraggia e ispira (Hosur Narasimhaiah,educatore indiano)


Prova a fare un check up rapido:

1 some
non si usa nelle frasi negative vero o falso?

2 quale è la differenza in queste frasi ?
1a) You’re always criticizing my ideas
1b) You always criticize my idea

2a) I must go
2b) I have to go

3a)Have you finished?
3b) Are you finished?

4a) John has been to London
4b) John has gone to London

CHIAVE TEST
1 falso.Some significa ‘una parte’
es I don’t like some Italian Music

1a) denota critica,impazienza
1b) per descrivere una abitudine di routine

2a) è un obbligo che dipende da me
2b) un obbligo che dipende da qualcosa o qualcun altro

3a) domanda neutra
3b) domanda che denota irritazione

4a) è andato e tornato
4b) è ancora a Londra


lunedì 29 giugno 2015

Imparare l'inglese:la tecnica del SELF TALK per parlare meglio in inglese






Come fare per parlare in inglese con scioltezza e sicurezza,per esercitare la tua speaking skill?
Per acquisire sempre più fluency puoi esercitarti con qualcuno dei tuoi amici, con un madrelingua,usare le piattaforme in rete e/o usare la potente tecnica del self talk cioè puoi esercitarti da solo.
Secondo una ricerca di due psicologi americani, Gary Lupyan e Daniel Swingley conversare con se stessi e parlare tra sé e sé aiuta il cervello a focalizzarsi

Puoi farlo a casa, o mentalmente in qualsiasi posto quando hai un attimo di tempo.
Ti sembra strano parlare da solo? E' uno dei modi facili e a zero costo per esercitarti e ad aiutare una parte del tuo cervello a costruire 'la traccia' neuronale ( immaginala come una strada) e e l'altra parte a coordinare i muscoli della fonazione( bocca,lingua...) per pronunciare  suoni e parole

Quando parli in inglese ti trovi davanti 2 ostacoli da superare:
♦devi pensare alle parole da usare per esprimerti e comunicare il tuo messaggio,la tua opinione..
♦devi usare il tuo apparato fonatorio(voce, bocca,naso,laringe,respirazione...) per pronunciare correttamente le parole,legarle in una frase con la corretta intonazione
Per farlo occorre quindi allenamento mentale e fisico

i vantaggi del self talk

 1
 ti aiuta ad acquisire scioltezza
2 migliora la tua capacità di pensare in inglese quindi via via aggiungerai parole,nuovo vocabolario e parlerai sempre più in modo naturale
3 puoi parlare da solo ovunque: davanti allo specchio,in macchina,mentre cucini.
Parla a bassa voce oppure mentalmente.
Quando parli mentalmente anche se non usi la tua voce stai ugualmente facendo fare esercizio al tuo cervello come se stessi parlando a voce alta
4 sviluppi la tua capacità di mettere in parole le tue idee senza l'ansia di una conversazione reale,la paura di sbagliare o di non trovare le parole giuste
5 nessuno è lì a sottolineare i tuoi eventuali errori
6 parlando potrai identificare i tuoi punti deboli e trasformarli in punti di forza,aggiungere e memorizzare le parole che ti mancano,sciogliere i tuoi dubbi correggendo gradualmente
gli errori tipici.Puoi fare un check con l'aiuto di un language tutor.
7 eserciterai la tua pronuncia in modo rilassato
8 ti sentirai sempre più a tuo agio con la nuova lingua e avrai più fiducia quando ti troverai a parlare con altre persone.


PARLA DA SOLO E IL TUO INGLESE MIGLIORERA' IN MODO SORPRENDENTE

COME FARE
spendi bene il tuo tempo
oltre ai vari esercizi di lettura,ascolto,studio con materiali vari dedica anche 5 minuti
al giorno al self talk quando hai un attimo di tempo o nei tempi morti quando aspetti il bus o sei a casa o in un momento di pausa al lavoro
Prova anche a registrare i tuoi dialoghi per capire dove puoi migliorare

di cosa parlo?
1 prepara in anticipo una lista di domande su vari argomenti
2 recita una parte in un roleplaying (esempio: tu e la commessa in un negozio)
3 pensa alle varie situazioni quotidiane in cui potresti trovarti (comperare qualcosa,chiedere informazioni...)
4 parla di cosa fai ogni giorno,cosa hai fatto ieri,cosa stai facendo,cosa farai domani( così impari a usare i vari tempi verbali)
6 descrivi i luoghi,le persone che frequenti;come ti senti,i tuoi stati d'animo
7 esprimi la tua opinione su un argomento,su un programma che hai visto,una notizia che hai letto...
8 Hai un hobby o ti interessi di un particolare argomento?
cerca frasi,parole,espressioni,modi di dire in internet, negli articoli che parlano di quel topic,nei forum dedicati
9 leggi a voce alta brevi testi per esercitare la pronuncia


per COMUNICARE in inglese il modo migliore è allenarti





1 una scheda di allenamento su misura per te
per tonificare il tuo inglese e bruciare i blocchi


2 feedback settimanali per un miglioramento costante

3 strumenti e tecniche studiati per il tuo stile personale
e il tuo ritmo

4 schede comunicative specifiche per il tuo settore e per le tue esigenze di lavoro e business 



fissa una discovery call per saperne di più

vittoria.nervi@gmail.com

lunedì 15 giugno 2015

come esprimere le preferenze: il verbo to prefer


Come esprimere ciò che preferisci fare,vedere,mangiare bere?
I PREFER...  preferire
I would prefer..  preferirei

Vediamo adesso come si costruisce la frase
PRESENTE preferisco...
sogg+prefer + verbo in ING o to verb
I prefer to watch thrillers on TV/ I prefer watching thrillers on TV
I prefer to live in the country / I prefer living in the country.


sogg+prefer + nome
I prefer  white coffee
I prefer salad on the side (per contorno)

( fra 2 cose)
I prefer watching thrillers to soap operas
I prefer dark chocolate to white one
I prefer driving to traveling by train

con i verbi
sogg+prefer + to verb + rather than + forma base + nome
I prefer to watch thrillers rather than (watch) soap operas
I prefer to drive rather than travel by train.

CHE DIFFERENZA?
 I'd prefer to walk (rather) than take / taking the bus. si usa quando si riferisce a quel momento,a una situazione o cosa specifica

I prefer walking to taking the bus .
 il verbo in ING si usa quando si parla in generaleCHIEDERE
Would you prefer tea or coffee? Coffee, please
What would you prefer?

USO QUOTIDIANO
Prefer è abbastanza formale.Nella conversazione quotidiana si usa
like...better 
I prefer football to tennis
I like football better than tennis 

Ora vediamo come usare l'espressione 'preferirei'

















CONDIZIONALE preferirei.... I would prefer/I'd prefer
sogg+ would prefer + to verbo
I'd prefer to go out

sogg+ would prefer + nome
I 'd prefer light beer

(fra 2 cose)
I 'd prefer to go for a walk  rather than stay in

USO QUOTIDIANOwould prefer è abbastanza formale.Nella conversazione quotidiana si usa would rather(lo vedremo nel prossimo post)
•I'd prefer an apple
•I'd rather have an apple


Nel prossimo : would rather per esprimere le preferenze


sabato 23 aprile 2011

Bus,Underground: cosa e come chiedere per viaggiare



Excuse me.
How can I get to ...... ?
• get on at ...
• get off at ...
• change at ...
• change to the C line (red line)


 

•  take a bus  / go by bus
• take bus no. ...
• take the underground, take the A line


Is it far?

No, it isn’t very far. You can walk there in ten minutes.
Well, it is quite far. You’d better take a tram.

venerdì 18 marzo 2011

English humour : le relazioni navigano o...vanno a fondo

it's smooth sailing    va liscia,una navigazione facile
they sink                 vanno a fondo ( le relazioni)
that's why               ecco perché
they're are called     sono chiamate
relationSHIPS          gioco di parole fra relations e ships ( navi) 

English in Italy



Fra social card  e  bancomat
La «social card», latinorum inglese per la  carta ricaricabile per meno abbienti esiste in Gran Bretagna, Polonia e Olanda, con le stesse caratteristiche. Negli Usa è stata riavviata nel 1961 Un’altra card lanciata dalla Croce Rossa si è rivelata determinante dopo l’uragano Katrina.

La parola bancomat…una invenzione perché lo sportello dove si preleva si dice  ATM, cashpoint, cash dispenser, cash machine, mentre la carta viene chiamata  bank card/ cash card

Siamo in default?

La parola default è salita all’onore della cronaca con la crisi finanziaria
Non c’è stato ministro o politico che non l’abbia ripetuta a vanvera per dire che l’talia non corre il pericolo di andare a rotoli.
Ma cosa significa default in campo finanziario?
Una situazione nella quale un emittente (in questo caso lo Stato) è incapace di rispettare le clausole contrattuali ( dare gli interessi sulle obbligazioni) previste dal regolamento del finanziamento.


Il forfait della confusione

Forfait o forfettario” col significato che gli diamo in Italiano in inglese si dice “lump sum o flat rate”
La parola “Forfait” in inglese significa “ multa, ammenda, penalità” e il verbo che ne consegue “To Forfeit” vuol dire “perdere per confisca, o dover pagare un’ammenda.

martedì 22 febbraio 2011

Imparare l’inglese:Quali sono i tranelli dell’inglese?

L’inglese è la lingua più ricca del mondo.
Secondo il quotidiano inglese The Independent quest’anno dovrebbe raggiungere un milione di parole mentre l’italiano ne ha circa 160 mila.Circa 15 nuove parole o frasi inglesi vengono alla luce ogni giorno


Shakespeare usò 24 mila parole, 1700 delle quali sostenne di averle inventate.

Ma quante parole usa chi parla inglese?
Tutto dipende dal grado di istruzione(education).Quelli con buoni studi usano tra le 24 mila e le 30 mila parole
Poi ci sono i madrelingua che fanno errori di ortografia e/o di sintassi proprio come qui in Italia molti sbagliano la ‘h’ o il congiuntivo.Tutto il mondo è paese.


I tranelli dell’inglese
 sono la pronuncia,lo spelling e i falsi amiciPer la pronuncia e lo spelling…colpa di Shakespeare,padre dell’inglese.

Le incongruenze
Molte parole si pronunciano nella stessa maniera, ma si scrivono diversamente ed hanno ovviamente anche significati diversi.
rite /right/ write/wright    one /won
two/too/to  bye/buy/by
Il sistema di spelling inglese è complesso perché i pattern di spelling provengono dall’inglese antico anglosassone, dal latino, dal greco e da altre lingue più moderne.

LE LETTERE MUTE
Il 60% delle parole inglesi hanno una lettera muta
esempio
la B finale nelle parole:
climb, lamb, tomb, womb, dumb, thumb, comb, numb
questa B  è muta ,non va pronunciata affatto!

Nel nome del famoso detective Sherlock Holmes (pronuncia: hëumz) la ‘l’ non va pronunciata.
Perché ci sono così tante parole con lettere mute?

Una questione di…Storia
L’ Old English,l’inglese antico, era fino alla fine del XIV secolo per il  90% fonemico cioè le parole avevano la stessa pronuncia di come erano scritte.
Questo ci avrebbe aiutato ad imparare..ma troppa grazia! Per complicare le cose all’inizio del  XV secolo questa lingua ha iniziato a fare incetta di parole da varie lingue che naturalmente non seguivano le regole della pronuncia inglese  

Dal latino ha preso a prestito l’alfabeto di 26 lettere ma il drama è che queste 26 lettere rappresentano circa 41 suoni diversi.
Questo significa combinarle in modo da rappresentare tutti i suoni.
 

I falsi amici
I falsi amici (false friends) assomigliano a termini italiani ma a volte hanno significati ben diversi.

Parole a sproposito
Spesso trovo nelle traduzioni o sento usare a sproposito la parola ‘attitude’ tradotto come attitudine (in inglese significa atteggiamento).
Attitudine», in italiano,significa predisposizione, inclinazione.

Conference: non significa  conferenza, ma seminario.
Per dire conferenza si dice  lecture


Il mistero del body
Voglio raccontare una situazione humour capitatami tempo fa in un grande magazzino di Londra,reparto intimo.Una ragazza italiana aveva chiesto ad una commessa un body nero.La giovane shop assistant in vena di battute le aveva risposto ‘you can find it in Morgue street’
Infatti il ‘body’,capo d’abbigliamento in inglese si dice ‘leotard’ o body-suit.
Body significa ‘corpo, ma anche ‘cadavere’ e quello si trova in un obitorio (morgue,appunto)


In Italia per fare scena e creare la sensazione di appartenere al giro di quelli che contano media,politici,esperti,pseudovip usano l’inglese a sproposito
esempi
Ministero del Welfare al posto del più corretto  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Il welfare è inteso come sicurezza sociale.La traduzione letterale di welfare è benessere


La moda del SUV
Ormai è di moda pronunciare l’acronimo inglese SUV ‘Sport Utility Vehicle’ come se fosse un nome.Errato
La corretta pronuncia delle 3 lettere sarebbe ‘es-iu-vi’.
E per completezza…  la pronuncia di Vehicle NON è ‘veicol’ come sento spesso ,ma ‘viicol’.

Bipartisan
L’ostinazione di politici e giornalisti è proverbiale.
La parola non deve essere pronunciata com’è scritta, ma nel modo corretto “baipartisan”altrimenti dicano bipartico..da entrambi i partiti



Lo zapping : canali o insetti?
Il nostro fare ‘zapping’col telecomando farebbe rimanere con un punto interrogativo gli inglesi  perché zapping  in inglese “zapping” vuol dire: “dare la scossa elettrica” oppure “uccidere un insetto”.
La parola giusta è channel surfing


L’inglese  finto inglese ovvero come inventarsi il vocabolario
Ecco alcuni esempi di parole inesistenti e la parola correttaBeauty case in inglese  vanity case
Lunapark  in inglese funfair ,amusement park
Autostop  in inglese hitchhiking
autogrill  in inglese  motorway service station
flipper in inglese pinball
Beauty farm in inglese  spa che viene dal latino   salute per aquam
gymnasium o gym in inglese  palestra


La questione stage
Stage (pronunciato “steig”) - in inglese training course, work experience, internship. Stage significa un’altra cosa in inglese ( palcoscenico,tappa…)
internship è una modalità di assunzione riservata a studenti delle scuole superiori o universitari, o utilizzata in un ambito professionale.
In quest’ultimo caso, l’internship corrisponde al tirocinio o praticantato italiano


iPhone, iPod…pizzicano
  

In un articolo del Quotidiano La Stampa si legge
‘La Stampa Edicola sfrutta tutte le caratteristiche hardware dell’iPhone, perciò se il testo è troppo piccolo, basta pizzicare il display con due dita per ingrandirlo’.
L’orribile pizzicare è una traduzione  sbagliata di
pinchNell’iPhone, nell’iPod viene usato pinch, per indicare il gesto in direzioni opposte per ingrandire e ridurre le dimensioni
Ecco  cosa dice il manuale
When viewing photos, webpages, email, or maps, you can zoom in and out. Pinch your fingers together or apart.

venerdì 10 settembre 2010

FRASI BREVI IN INGLESE



.L'inglese non è fatto di periodi complessi.La parola d'ordine è SEMPLIFICARE

Nella immagine i pattern più comuni della frase