Visualizzazione post con etichetta imparare l'inglese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imparare l'inglese. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2015

Imparare l'inglese:meglio l'insegnante madrelingua o italiano?

Il mito dell'insegnante madrelingua per imparare bene l'inglese è duro a morire.
Basta essere di madrelingua per insegnare l'inglese?
Non è automatico.Sarebbe come dire che basta essere italiani per insegnare l'italiano
Lo stesso vale anche per gli inglesi.Ci sono molti in Italia che parlano italiano ma non conoscono la propria lingua.Essere madrelingua non basta.Per insegnare una lingua bisogna conoscerla e sapere come insegnarla

Facciamo un esempio
Da madrelingua italiano sapresti spiegare a un inglese la differenza fra
1ieri andai a Milano /ieri sono andato a Milano
2 perché alcuni nomi maschili al plurale diventano  femminili?
 Braccio /braccia
uovo /uova

Se non riesci rapidamente a spiegarlo pur essendo italiano è perché hai imparato l'italiano in modo naturale senza farti domande shakespiriane ogni momento.
Conoscere una lingua è diverso.Conoscere l'italiano significa saperlo spiegare a chi non lo conosce.
Per il madrelingua inglese vale la stessa regola.
Molti madrelingua non sanno spiegare il perché si dice...si scrive....
Hanno imparato la loro lingua madre in modo naturale fin da piccoli

L’insegnante madrelingua non è in sé una garanzia.
Molti madrelingua inglesi per insegnare hanno il CELTA (Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages) un certificato che si ottiene in 4 settimane.
Certo sono di madrelingua ma forse hanno poca esperienza nell'insegnare
Attualmente l’unico titolo che serve ad una persona di madrelingua inglese per insegnare nelle scuole private o nei corsi online è un certificato che si ottiene con un corso che dura soltanto un mese (chiamato CELTA).

Gli insegnanti madrelingua sono spesso ragazzi che non hanno nessuna laurea, nessuna conoscenza delle lingue straniere, e nessuna esperienza di insegnamento. Non tutti, come si sa,possono insegnare l’italiano, solo perché sono italiani. Lo stesso vale anche per gli inglesi. Non basta essere madrelingua: bisogna anche conoscere la propria lingua e saperla insegnare
.

 quale è la differenza fra un/una docente di madrelingua inglese e un/una italiana?

1 IL MADRELINGUA INGLESE
♦conosce più a fondo la cultura,la mentalità del suo Paese di origine e chiaramente il fattore culturale è importante quando si impara una nuova lingua

♦ ha una conoscenza maggiore del linguaggio colloquiale,dello slang

♦ la pronuncia e l'intonazione è naturale,simile a quella che ognuno sentirà quando si trova in un Paese di lingua inglese

lo studente è obbligato a parlare normalmente solo in inglese,il che è un vantaggio

L'insegnante madrelingua può essere controproducente specialmente per chi inizia ad imparare (livello beginner).Perché? Un madrelingua spesso non è consapevole delle difficoltà che uno studente ha nel capire alcune aree grammaticali o lessicali,i meccanismi mentali che avvengono quando si inizia a  strutturare nuovi schemi mentali che dovrebbero portare via via a pensare in inglese.

Facciamo 2 esempi
l'ordine della frase in inglese è più rigido
In Italiano possiamo ugualmente dire:
Maria cucina il pesce in modo eccellente
Maria cucina in modo eccellente il pesce
Cucina i modo eccellente il pesce,Maria
in inglese no.L'ordine è soggetto+verbo+oggetto+avverbio
Maria cooks the fish very well

in italiano non è obbligatorio esprimere il soggetto
possiamo dire : abito a Milano, hanno comprato una macchina nuova
in inglese è obbligatorio mettere il soggetto
I live in Milan • They have bought a new car

Ognuno impara la propria lingua in modo automatico.Un inglese spesso non è consapevole delle difficoltà che un italiano può incontrare nell'imparare l'inglese.
♦A volte non ha una formazione adeguata o ha poca esperienza,usa metodologie anglosassoni invece di tener conto del contesto e della mentalità italiana


2 il docente italiano
♦sa meglio quali sono le difficoltà che ci sono nell'imparare l'inglese,gli errori che a ogni livello probabilmente si fanno quindi è più consapevole e pronto a preparare un percorso più adatto per superare gli ostacoli.
ESEMPIO
Un madrelingua inglese sa quali vocali creano più difficoltà  di pronuncia per un italiano?
sa quali problemi può creare il capire le differenze di uso dei tempi verbali ?

In genere i madrelingua  si focalizzano di più sulla pronuncia e sul vocabolario ,2 elementi  cruciali per saper comunicare.
Lasciano però spesso la grammatica in secondo piano forse perché per loro non è facile spiegarla tenendo conto delle difficoltà di un italiano che impara l'inglese

Il docente italiano, invece,tende a dare alla grammatica troppo spazio forse perché non si trova nella sua comfort zone con la conversazione.
Conosco molti  docenti nelle scuole medie e superiori che nell'ora di inglese usano troppo l'italiano..anche quando sarebbe meglio far pratica con la L2.
Ora con Internet ognuno ha l'opportunità di chattare con persone di ogni nazione,scaricare podcast,ascoltare radio e tv straniere...

dal mio blog: possono interessarti questi articoli

L'inglese si impara meglio da professori non madrelingua


venerdì 1 aprile 2011

Sai quale è il tuo learning style? Scoprilo con i servizi di English Solutions 4 you



Se l’inglese  ti viene insegnato in un modo che è in totale conflitto con il tuo stile di apprendimento probabilmente troverai poco piacevole frequentare le lezioni,presto ti annoierai e ti scoraggerai ( non sono portato…è troppo difficile..) e magari lascerai perdere.


il test scopri il tuo stile e le tue modalità
per capire come ottimizzare il tuo tempo
per imparare con successo e in fretta senza stress.

In base al tuo profilo ti verranno forniti
consigli personalizzati per far leva sui tuoi punti di forza e sulle tue risorse
 
e le strategie e le tecniche  più adatte per imparare l’inglese con rapidità ed efficacia..ma non solo….in base alla tua modalità


quali sono i Benefici di sapere tutto questo?


vantaggi a livello personale
migliori la fiducia nelle tue capacità e la tua autostima
impari ad usare a 360° la tua mente
diventi consapevole dei tuoi punti di forza e delle tue criticità
ottimizzi le tue capacità e il tuo tempo


vantaggi a livello  professionale
ti mantieni aggiornato sulle tematiche del tuo campo professionale
guadagni punti sugli altri
impari a tenere conferenze,presentazioni o a gestire un colloquio di lavoro in modo più efficace
puoi ottenere un lavoro meglio retribuito o una promozione 


vantaggi  nei tuoi studi
massimizzi il tuo potenziale di apprendimento
capisci come studiare meglio e in minor tempo
ti stressi menoprepari gli esami in  meno tempo e con maggiori risultati


mercoledì 30 marzo 2011

Grammatica-verbi: Non c’è futuro…nei verbi inglesi


Capire l’argomento verbi e tempi per chi impara inglese  è spesso come entrare in un labirinto o iniziare a trovare la soluzione di un rompicapo.
per esempio
Usare il futuro giusto è come puntare alla roulette
Capire quando usare il present perfect

 La soluzione c’è!La formula è COM+PPP
COM= cambiare ottica mentale
PPP = pratica+pratica+pratica

Prima regola
Ci sono solo 2 tempi verbali in inglese
il present tense
il past tense.

Il futuro non esiste….nel sistema


There is no future tense in English.

Ma come?
Se vi ricordate vi hanno magari insegnato che questi tempi futuri abbondano in inglese mentre in italiano ne abbiamo solo 2(futuro semplice e anteriore)
La spiegazione è semplice
Dal punto di vista linguistico ci sono solo 2 tempi verbali
il presente simple present
il passato simple past

COSA E' UN TEMPO VERBALE?
Un tempo verbale si crea dalla forma base aggiungendo
*un prefisso o
*un suffisso    he workS   he workED workING
*un cambio interno  speak cambia in   spOke


e TUTTI GLI ALTRI TEMPI VERBALI ALLORA?
 
Tutti gli altri  tempi verbali sono formati cambiando i diversi ausiliari per esprimere l’aspetto e la modalità
Il ricco mondo degli helping verbs
Gli ausilari più comuni sono:
Be - Am - Is - Are -Was – Were
Have - Has –Had
Do - Does - Did
can,could
must
shall should
will would
may,might
ought

UN REBUS : IL PRESENT E IL PAST CONTINUOS
perchè si chiamano continuos?
La parola continuos da l’idea di qualcosa che va avanti all’infinito.
Ci hai mai pensato?
Per essere esatti si dovrebbero chiamare present /past progressive
perché esprimono una azione in progress temporanea

venerdì 25 marzo 2011

L’Inglese e la pronuncia :Come si pronuncia you’re; we’re…. she’ll, we’ll


Nell’inglese parlato si usano naturalmente ogni tipo di 'trucchi' per unire due parole insieme (contrazioni,linking...)
Quando dicono una frase inglesi e americani uniscono le parole quindi
le parole di una frase non 'suonano' staccate   
A noi sembra che si mangino le parole.
E' importante quindi imparare
Ecco alcuni esempi


How much is it?       How muh chi zit?
My name is Ann      My nay mi zaen
It’s open                 It sopen
Let’s eat                 Let seat




Ecco  il verbo essere
I am = I'm /aim/
you are = you're /yur/
he is = he's /heez/
she is = she's /sheez/
we are = we're /weer/
they are = they're /ther/

la contrazione 'll
I will = I'll /ail/

you will = you'll /yul/
he will = he'll /hil/ o /heel/
she will = she'll /shil/ o /sheel/
we will = we'll /wil/ o /weel/ (come la parola 'wheel')
they will = they'll /thel/

ascolta
vai al link,scrivi la parola che vuoi sentire e ascolta la pronuncia

howjsay

 

martedì 22 marzo 2011

La pronuncia è un osso duro? ecco un trucco

La pronuncia inglese è spesso un rebus

Un buon metodo per  memorizzare la pronuncia è di vedere se ci sono altre parole che hanno la stessa pronuncia.

Gli omofoni in inglese, sono parole che si scrivono diversamente  ma hanno la stessa pronuncia

TO BE VERB
/
WORDS WITH THE SAME PRONUNCIATION
aren't / aunt
there's / theirs
they're / their / there
you're / your


VERBS/WORDS WITH THE SAME PRONUNCIATION
know / no
knows / nose
write /right

 
wait/weight

SIMPLE PAST /WORDS WITH THE SAME PRONUNCIATION
knew / new                           know  knew        known
won / one                              win    won         won
flew / flu                                fly      flew          flown
threw /through                      throw threw        thrown
sent /cent                              send    sent          sent      
ate/eight                               eat       ate          eaten



Past Participle
/WORDS WITH THE SAME PRONUNCIATION
worn / warn                      wear  wore         worn

MODALS/ WORDS WITH THE SAME PRONUNCIATION
would / wood
we'll / wheel


WH QUESTIONS/WORDS WITH THE SAME PRONUNCIATION
who's / whose
where / wear
why / y



NOUNS/
WORDS WITH THE SAME PRONUNCIATION

son / sun
eye / I
hour / our

Naturalmente non è tutto qui...alla prossima





cheerio!!

lunedì 21 marzo 2011

Come parlare della quantità in inglese : MOLTO




Le due domande per chiedere a proposito della quantità sono

how much  e how many


How much
Per nomi al  singolare e uncountable (che non si possono contare)

how many


Per nomi al plurale

 Molto/i/e

per usare il termine corretto fatti rapidamente due domande
1 che tipo di frase?
2 nome singolare o plurale ? ( oppure aggettivo,avverbio)

 

Molto/i/e
affermativa
negativa   
domanda
Nome sing./uncountable
A lot of/
lots of
much
much
Nome plurale
A lot of
many
many
Aggettivo/avverbio
           very                       very


Esempi

We’ve got a lot of/lots of  friends abroad
I’ve spent a lot of/lots of money so far
Nuclear power plants produce a lot of dangerous waste.
Sara has a lot of/ lots of interesting ideas.
There are a lot of/lots of new solar panels in that area
There were a lot of/lots of people at the concert.
I don't know how much beer I drank.
I don't have much to say.
There aren't many days left before the meeting.
My  big brother hasn't got much patience
There isn’t much food left
Do you have many friends in the Us?
Do you take many photos with your digital camera?
Do you know much English?
Are there many empty flats in your block of flats?
John isn't feeling very well
I’m very tired today
I must go now,It’s very late
It's very kind of you
I usually drive very slowly
You speak English very well


domenica 20 marzo 2011

idiom city : lavorare troppo al computer


I've been working
il present perfect continuos si usa quando si vuol sottolineare l' arco di tempo

una attività che si svolge ininterrottamente fino al presente. 


English humour